• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Sclerosi Multipla Farmaci

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio AFFIRM a due anni: Tysabri riduce il rischio di progressione della disabilità nella sclerosi multipla

I dati a due anni dello studio AFFIRM di fase III , presentati al 57th Annual American Academy of Neurology ...
Leggi articolo

L’Interferone beta-1a riduce l’atrofia cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

Un gruppo di Ricercatori di Basilea ha determinato il decorso temporale dell’atrofia cerebrale durante trattamento con Interferone beta-1a ( Avonex ...
Leggi articolo

Laquinimod riduce lo sviluppo di lesioni attive all’MRI nella sclerosi multipla recidivante

Laquinimod è un nuovo immunomodulatore, sviluppato come trattamento modificante la malattia nella sclerosi multipla. Uno studio, coordinato con Chris Polman del ...
Leggi articolo

L’Acido Lipoico nel trattamento della sclerosi multipla

L’Acido Lipoico è un antiossidante che ha mostrato una certa efficacia nel trattamento dell’encefalomielite autoimmune sperimentale. Uno studio, coordinato da Ricercatori ...
Leggi articolo

Naltrexone a basso dosaggio nella terapia della sclerosi multipla

Secondo Agrawal YP dell’Iowa University esistono dati a sostegno dell’impiego di bassi dosaggi di Naltrexone ( Antaxone ) nel trattamento ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla, remissione di lungo periodo dopo somministrazione accidentale di un alto dosaggio di Ciclofosfamide

Medici della Clinica Neurologica dell’Università di Curitiba in Brasile hanno riportato un case-report nel quale si documenta che dosi ...
Leggi articolo

Studio AFFIRM a 2 anni: il Natalizumab ha ridotto del 42% il rischio di progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla

Biogen ha annunciato che lo studio clinico di fase III AFFIRM, monoterapia, ha raggiunto l’end point primario a 2 anni. Il ...
Leggi articolo

Meccanismi d’azione del Natalizumab nella sclerosi multipla

Natalizumab ( Tysabri, già Antegren ) è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG4k, che si lega alle alfa4 – subunità delle ...
Leggi articolo

Una singola somministrazione di Natalizumab non favorisce il recupero clinico dopo un episodio recidivante di sclerosi multipla

Le recidive nella sclerosi multipla possono causare significativa disabilità neurologica. Natalizumab ( Tysabri, già Antegren ) è un anticorpo umanizzato anti-alfa4-integrina. Uno ...
Leggi articolo

3,4-DAP favorisce l’attività motoria cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla

La 3,4-DAP ( 3,4-diaminopiridina ), un bloccante i canali del potassio, migliora la fatica e la funzione motoria nella sclerosi ...
Leggi articolo

La Ciclofosfamide è un efficace trattamento delle forme progressive di sclerosi multipla

In alcuni Centri si fa impiego della Ciclofosfamide nelle forme progressive secondarie della sclerosi multipla, soprattutto dopo la mancata risposta ...
Leggi articolo

Non è giustificata l’applicazione di routine delle Immunoglobuline IV in associazione al Metilprednisolone nel trattamento degli episodi acuti di sclerosi multipla

I Ricercatori del TARIMS Study Group hanno valutato se le Immunoglobuline somministrate per via endovenosa ( IVIg ) in associazione ...
Leggi articolo

Donepezil migliora la memoria nei pazienti con sclerosi multipla ed iniziale disfunzione cognitiva

Presso la State University of New York a Stony Brook è stato compiuto uno studio clinico il cui obiettivo era ...
Leggi articolo

Un’applicazione ripetuta intratecale di Triamcinolone migliora i sintomi a livello spinale nei pazienti con sclerosi multipla

Ricercatori della Ruhr University di Bochum in Germania hanno valutato l’efficacia dell’applicazione di 40mg dello steroide Triamcinolone acetonide, sustained release ...
Leggi articolo

Interferone-beta influenza l’espressione delle molecole co-stimolatorie coinvolte nella risposta immunitaria nella sclerosi multipla

L’Interferone ( IFN ) -beta è in grado di ridurre l’attività biologica della sclerosi multipla, una malattia autoimmune, mediata dalle ...
Leggi articolo

Interferone beta-1b nella sclerosi multipla progressiva secondaria: risultati di uno studio controllato a 3 anni

Ricercatori della Vermont University - College of Medicine hanno condotto uno studio il cui obiettivo è stato quello di ...
Leggi articolo

Interferone beta-1b nella sclerosi multipla progressiva secondaria : analisi combinata degli studi EU-SPMS e NA-SPMS

Uno studio clinico effettuato in Europa ( EU-SPMS ) ed uno compiuto nel Nord America ( NA-SPMS ) sull'Interferone beta-1b ...
Leggi articolo

L'immunoglobulina per via endovenosa non è efficace nella sclerosi multipla progressiva secondaria

Diversi studi clinici hanno mostrato effetti benefici del trattamento con immunoglobulina somministrata per via endovenosa sull'incidenza delle recidiva e sulla ...
Leggi articolo

Studio AFFIRM: il Natalizumab riduce l'incidenza di recidive del 66% nei pazienti con sclerosi multipla ( Dati ad 1 anno )

I dati ad 1 anno dello studio AFFIRM hanno mostrato che il Natalizumab ( Antegren ) ha ridotto del 66% ...
Leggi articolo

Ibudilast, una promettente terapia per la sclerosi multipla

Presso la Tohoku University School of Medicine in Giappone, sono stati analizzati gli effetti immunoregolatori di Ibudilast, un inibitore non-selettivo ...
Leggi articolo

Interferone beta-1a e Natalizumab in combinazione per il trattamento della sclerosi multipla

Lo studio clinico coordinato dal St. Joseph's Hospital and Medical Center di Phoenix ha preso in esame 38 pazienti affetti ...
Leggi articolo

Studio PRISMS : efficacia a 4 anni dell'Interferone beta-1a ad alto dosaggio e frequenza nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Nel corso del 20° Congresso dell'European Committee for Treatment and Research In Multiple Sclerosis ( ECTRIMS ), svoltosi a Vienna, ...
Leggi articolo

Il trattamento precoce con Interferone beta-1a è efficace nel ridurre la conversione a sclerosi multipla clinicamente definita

Nei pazienti che presentano sindromi clinicamente isolate indicative di sclerosi multipla, l'Interferone beta-1a è efficace nel ritardare l'evoluzione della malattia ...
Leggi articolo

L'attività biologica dell'Interferone-beta nei pazienti con sclerosi multipla è influenzata dal regime di trattamento e degli anticorpi neutralizzanti

L'espressione del gene MxA rappresenta uno dei marker di attività biologica dell'Interferone beta, esogeno. I Ricercatori del Centro di ...
Leggi articolo

Possibile ruolo delle immunoglobuline e.v. nel prevenire la perdita di tessuto cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla progressiva secondaria

Alcuni studi clinici hanno mostrato che le immunoglobuline per via endovenosa possono ridurre la frequenza delle recidive nella sclerosi multipla ...
Leggi articolo

La vaccinazione contro l'epatite B è associata ad un aumento del rischio di sclerosi multipla

Uno studio, coordinato da Ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia dell'Harvard School of Public Health a Boston, ha valutato l'esistenza di ...
Leggi articolo

L'estratto medicinale a base di Cannabis migliora la spasticità nei pazienti con sclerosi multipla

L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare se un estratto medicinale a base di Cannabis fosse in grado ...
Leggi articolo

Parametri predittivi dell'efficacia del Mitoxantrone nella sclerosi multipla

Alcuni studi clinici hanno dimostrato che il Mitoxantrone ( Novantrone ) ha un effetto benefico riguardo alla progressione della malattia ...
Leggi articolo

Regolazione dell'espressione geneica associato all'encefalomielite autoimmune sperimentale acuta da parte della Lovastatina

I Ricercatori del Dipartimento di Pediatria della Medical University of South Carolina a Charleston, hanno compiuto uno studio allo scopo ...
Leggi articolo

Lo studio CYCLIN valuterà una nuova terapia combinata, Interferone-beta più Ciclofosfamide, nel trattamento della sclerosi multipla

Lo studio CYCLIN ( cyclophosphamide for 24 months in patients affected by multiple sclerosis on a background therapy with interferon-beta ...
Leggi articolo

Pixantrone, un nuovo immunosoppressore a bassa cardiotossicità per la sclerosi multipla

Il Mitoxantrone ( Novantrone ) è stato approvato dalla Food and Drug Administration ( FDA ) per il trattamento della ...
Leggi articolo

Trattamento della sclerosi multipla in corso di gravidanza

La gravidanza è associata a stabilità clinica della sclerosi multipla e talvolta a miglioramenti. Durante i primi 3 mesi ...
Leggi articolo

Razionale di impiego del Mitoxantrone nella sclerosi multipla

Il Mitoxantrone (Novantrone ) appartiene alla famiglia dell'antracendione sviluppato per il trattamento delle neoplasie. Il suo impiego nel trattamento della ...
Leggi articolo

Ciclofosfamide e Mitoxantrone nel trattamento della sclerosi multipla solo nei pazienti refrattari alle terapie tradizionali

Il Mitoxantrone ( Novantrone ) e la Ciclofosfamide sono potenti farmaci immunosopprossori efficaci nel trattamento della sclerosi multipla. ...
Leggi articolo

Nuovi farmaci immunosoppressivi con potenziali applicazioni nel trattamento della sclerosi multipla

Un nuovo farmaco antiproliferativo, il Pixantrone, dotato di una minore cardiotossicità, esercita gli stessi potenti effetti immunosoppressivi del Mitoxantrone nell'encefalomielite ...
Leggi articolo

L'FDA sta valutando il Natalizumab nel trattamento della sclerosi multipla

L'FDA ha concesso al Natalizumab ( Antegren ) il Priority Review and Accelerated Approval per il trattamento della sclerosi multipla. ...
Leggi articolo

Superiorità dei regimi ad alto dosaggio e ad alta frequenza di Interferone-beta rispetto ai regimi a basso dosaggio e a bassa frequenza nella sclerosi multipla recidivante remittente

Uno studio ha valutato l'ipotesi che nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente raggiunto il controllo grazie ad un regime ad ...
Leggi articolo

Il cannabinoide sintetico Dronabinolo riduce il dolore centrale nella sclerosi multipla

Un gruppo di Ricercatori dell'Aarhus University Hospital in Danimarca hanno valutato l'effetto del delta-9-tetraidrocannabinolo sintetico, Dronabinolo, assunto per os, sul ...
Leggi articolo

Lo Spironolattone migliora la funzione endoteliale nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia

Presso la Creighton University School of Medicine di Omaha è stato effettuato uno studio per valutare gli effetti dello Spironolattone, ...
Leggi articolo

L'Interferone beta somministrato per via nasale agisce direttamente sul sistema nervoso centrale e sui linfonodi cervicali, bypassando la barriera ematoencefalica

In un modello animale è stata sperimentata la somministrazione intranasale di Interferone-beta ( INF beta-1b ) come via per il ...
Leggi articolo

Efficacia del trattamento con Simvastatina per os nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

Ricercatori di diversi Centri Neurologici statunitensi hanno valutato l'impiego della Simvastatina ( 80 mg ) in 30 pazienti con sclerosi ...
Leggi articolo

L'Interferone-beta 1b rallenta la progressione dell'atrofia cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare l'effetto del trattamento con l'Interferone-beta 1b sulle lesioni con aumento ...
Leggi articolo

Effetti dell'Interferone-beta sulle funzioni delle cellule microgliali

L'Interferone beta ( IFN-beta ) riduce le esacerbazioni della forma recidivante-remittente della sclerosi multipla, ma non sono noti i meccanismi ...
Leggi articolo

Due studi clinici , di ampie dimensioni , stanno valutando l'efficacia e la sicurezza del Natalizumab nel trattamento della sclerosi multipla

Natalizumab ( Antegren ), un anticorpo monoclonale umanizzato, è il primo antagonista alfa-4 della nuova classe degli inibitori ...
Leggi articolo

Levetiracetam è efficace nel ridurre la spasticità fasica, ma non la spasticità tonica nei pazienti con sclerosi multipla

La spasticità è un sintomo debilitante della sclerosi multipla. Ricercatori della Texas University , Southwestern Medical Center ...
Leggi articolo

Il Dolasetron non sembra efficace nel trattamento della sindrome cerebellare nei pazienti con sclerosi multipla.

Nei disturbi neurodegenerativi, la sindrome cerebellare è ritenuta essere associata ad un deficit della 5-idrossitriptamina , nota anche come serotonina ...
Leggi articolo

Studio PRISMS : efficacia e tollerabilità dell' Interferone beta-1a ad alta dose nella sclerosi multipla recidante-remittente ( dati ad 8 anni )

Nel corso del 19th Congresso dell'ECTRIMS ( European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis ) che si ...
Leggi articolo

Immunoglobuline per via endovenosa nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente?

Quattro studi in doppio cieco hanno dimostrato che le immunoglobuline per via endovenosa ( IVIG ) sono in grado di ...
Leggi articolo

Il Mitoxantrone nella sclerosi multipla progressiva secondaria e nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Il Mitoxantrone ( Novantrone ) ha ottenuto l'approvazione dell'FDA per il trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente o con ...
Leggi articolo

Presentati i risultati finali dello studio EVIDENCE a 16 mesi : Rebif più efficace di Avonex nel ridurre la frequenza delle ricadute e l'attività di malattia nella forma remittente della sclerosi multipla

Nel corso dell' Annual Meeting of the Consortium of Multiple Sclerosis Centers che si è tenuto a San Diego ...
Leggi articolo

Alemtuzumab nel trattamento della sclerosi multipla

L'Alemtuzumab ( CamPath , MabCampath ) è un anticorpo monoclonale umanizzato che porta ad una deplezione delle cellule T. ...
Leggi articolo

Natalizumab, un nuovo approccio al trattamento della sclerosi multipla

Il Natalizumab ( Antegren ) è un anticorpo monoclonale, umanizzato, diretto contro l'integrina alfa-4. Questo anticorpo si lega ...
Leggi articolo

Uno studio sperimentale ha dimostrato che le statine migliorano la risposta immunitaria in un modello di sclerosi multipla

Ricercatori dell'Università della California ( UCSF, Usa ) hanno dimostrato per la prima volta che le statine, ampiamenti impiegati come ...
Leggi articolo

L'inibitore dell'HMG-CoA reduttasi, Atorvastatina, in grado di revertire la paralisi in un modello di sclerosi multipla

Le statine, note anche come inibitori dell'HMG-CoA reduttasi, sembrano possedere effetti anche nel trattamento delle malattie infiammatorie. L'Atorvastatina ( ...
Leggi articolo

Il Natalizumab riduce il numero delle lesioni infiammatorie cerebrali e diminuisce le recidive nei pazienti con sclerosi multipla

Nei pazienti con sclerosi multipla, le lesioni infiammatorie a livello cerebrale sembrano trarre origine da riposte autoimmuni che coinvolgono i ...
Leggi articolo

Mitoxantrone nella sclerosi multipla progressiva

Le opzioni di trattamento nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva sono poche. Uno studio compiuto presso l'Heinrich-Heine-Universitat di ...
Leggi articolo

Studio comparativo , randomizzato , di diversi regimi di trattamento con Interferone beta-1a nella sclerosi multipla ( The EVIDENCE Trial )

L'Interferone beta (IFN ß) riduce nei pazienti con Sclerosi Multipla recidivante-remittente la frequenza di ricadute, l'attività della malattia alla Risonanza ...
Leggi articolo

Glatiramer nel trattamento della sclerosi multipla

Il Glatiramer ( Copaxone) è una miscela standardizzata di polipeptidi sintetici , che trova indicazione nel trattamento della sclerosi multipla ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy