Effetti a lungo termine del parto nella sclerosi multipla
L'incertezza sugli effetti a lungo termine del parto nei pazienti con sclerosi multipla rappresenta ancora un dilemma.
Sulla base dei dati clinici di 330 pazienti di sesso femminile con sclerosi multipla, sono stati analizzati gli effetti a lungo termine del parto, utilizzando uno studio cross-sezionale.
Sono stati distinti quattro gruppi di pazienti: senza figli ( n=80 ), con figli nati prima dell'insorgenza della sclerosi multipla ( n=170 ), con figli nati dopo l'insorgenza della sclerosi multipla ( n=61 ) e con figli nati prima e dopo l'insorgenza della sclerosi multipla ( n=19 ).
Dopo una durata media della malattia di 18 anni, il 55% delle pazienti aveva raggiunto EDSS ( Expanded Disability Status Scale ) 6.
Le curve di sopravvivenza hanno mostrato una distinta evoluzione nel tempo a EDSS 6 tra le pazienti senza figli dopo l'insorgenza della sclerosi multipla e delle pazienti che avevano avuto figli dopo l'esordio della sclerosi multipla a favore di queste ultime.
L'analisi di regressione di Cox corretta per età di insorgenza ha dimostrato che le pazienti che avevano partorito dopo l'esordio della sclerosi multipla avevano un rischio più ridotto rispetto alle pazienti senza figli ( HR=0.61; p=0.049 ).
Inoltre, le pazienti che avevano partorito, indipendentemente da quando, avevano un rischio ridotto rispetto alle pazienti senza figli ( HR=0.66; p=0.023 ).
Un pattern simile è stato osservato per l'età a EDSS 6 ( HR=0.57, p=0.027 e HR=0.68, p=0.032, rispettivamente )
In conclusione, anche se un fattore di confondimento non può essere completamente escluso, questi risultati sembrano confermare un possibile effetto positivo a lungo termine del parto sul decorso della sclerosi multipla. ( Xagena_2010 )
D'hooghe MB et al, J Neurol Neurosurg Psychiatry 2010; 81: 38-41
Link: MedicinaNews.it
Neuro2010 Gyne2010